Mario Cerroni: FEDE E CARITA’ IN PIER GIORGIO FRASSATI

Mario Cerroni FEDE E CARITA’ IN PIER GIORGIO FRASSATI   “………Vivere senza fede,senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua la Verità non è vivere ma vivacchiare…” Questa breve frase, tratta da “La mia vita è monotona”, può essere la sintesi del modo di essere del giovane Pier Giorgio Frassati. Senza la fede-dono divino da cercare, ricercare per aprire il grande cuore misericordioso di Dio-Gesù- è come vivere da “bruti”, dove la monotonia, l’accidia uccidono lo spirito di vita. La fede senza carità ci rende “vuoti”: Pier Giorgio si allenava giorno dopo giorno, come uomo di montagna, per salire le non facili vette della fede rinforzata da opere di carità, di amore. Giovanissimo era già catturato dall’amore verso gli altri, soprattutto verso gli umili, i bisognosi, gli ultimi: lui si donava senza chiedere; lui dava anche il poco che aveva per aiutare i poveri. “ Aiutare i bisognosi- si legge in una risposta alla sorella Luciana- significa aiutare Gesù” Che grandezza di spirito, di santità! E’ una scoperta continua conoscere la vita del giovane Frassati, nato da una famiglia benestante dell’alta borghesia della Torino sabauda. Una famiglia che non trascurava di educare i figli in maniera responsabile, rigorosa ma nello stesso tempo ricca di attenzione alla dimensione spirituale, alla coltivazione di una fede da rinvigorire giornalmente con opere di carità. Goliardico, vivace,pieno di vita, ama la compagnia, ama vivere la grandezza della montagna. Attivissimo nell’associazionismo cattolico dell’Azione Cattolica, della Fuci e della “strana” Compagnia o Società dei Tipi Loschi. Sono anche questi gli ambiti in cui stringe vincoli , patti di amicizia che non conoscono confini...

DATI DELL’OSSERVATORIO ECONOMIA E OCCUPAZIONE dell’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati

DATI DELL’OSSERVATORIO ECONOMIA E OCCUPAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PIER GIORGIO FRASSATI DATI SULLA POVERTA’ IN ITALIA (Fonte: Caritas Italiana, Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia) % Percentuale della popolazione italiana che vive in uno stato di povertà assoluta Milioni di persone che vivono in uno stato di povertà assoluta in Italia % Incremento dal 2007 al 2015 del numero di persone che vivono in povertà assoluta DATI SULLA DISOCCUPAZIONE IN ITALIA (Fonte: ISTAT, OCCUPATI E DISOCCUPATI, luglio 2015 e II trimestre 2015, 1° settembre 2015) % Tasso disoccupazione in Italia al 1° settembre 2015 % Tasso di disoccupazione giovanile % Tasso disoccupazione giovani donne nel Mezzogiorno   DATI SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA (Fonte: ISTAT, OCCUPATI E DISOCCUPATI, luglio 2015 e II trimestre 2015, 1° settembre 2015)   % Livello di inattività generale in Italia % Livello inattività giovani donne nel...