da ANPGF | Ott 10, 2015 | OSSERVATORIO ECONOMIA E LAVORO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PIER GIORGIO FRASSATI FEDERAZIONE CISL UNIVERSITA’ SEGRETERIA PROVINCIALE ROMA www.anpgf.eu Roma, 28 settembre 2015 TAVOLA ROTONDA Nuove Proposte Concrete Per Rilanciare L’Economia e l’Occupazione Roma, 28 settembre 2015 Università di Roma 1 – La Sapienza (Aula multimediale del Rettorato – Piazzale Aldo Moro, 1) FELICE ROBERTO PIZZUTI Professore Ordinario di Politica Economica, Sapienza Università di Roma LE PROSPETTIVE DELLA CRISI IN ITALIA E ALCUNE INDICAZIONI IN CAMPO PREVIDENZIALE (Testo in formato PDF) 1. Introduzione Le prospettive dell’economia italiana vanno necessariamente inquadrate nell’ambito di quelle dell’economia globale e della costruzione europea; Per questioni di tempo i richiami alla condizione della crisi globale e ai vincoli posti dalle politiche dell’Unione non potranno che essere brevi e schematici. Passerò poi ad analizzare le specificità dell’economia italiana, i margini esistenti per le autorità nazionali e le scelte che il governo italiano sta facendo e che potrebbe fare. Infine farò alcune valutazioni sull’ipotesi in discussione d’introdurre elementi di flessibilità nell’età di pensionamento 2. Le prospettive della crisi globale Da quando la crisi è iniziata – tra il 2007e il 2008 – più volte alcuni hanno pensato che stesse volgendo al termine, ma le speranze sono andate sistematicamente deluse. Il fatto è che le motivazioni di fondo della crisi non sono state rimosse, anche perché la visione economica che molto ha contribuito a determinarla è ancora quella cui si fa riferimento per cercare di superarla. Si possono fare alcuni esempi[1]. L’aumento delle diseguaglianze distributive iniziato negli anni ’80 nella generalità delle economie occidentali e il calo della quota dei salari sul Pil che hanno indebolito strutturalmente la domanda,...